I miei corsi presso l’Università dell’Aquila
Questa sotto-sezione è dedicata agli studenti dell’Università dell’Aquila. Di seguito la lista dei miei corsi.
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Primo semestre
- Economia degli scambi internazionali (con R. Basile)
- Note (slides) della Lezione 8A
- Note (slides) della Lezione 8B
- Note (slides) della Lezione 9A
- Note (slides) della Lezione 9B
- Economia dell’ ambiente (con L. Giallonardo)
Secondo semestre
- Economia e politica dell’integrazione europea
- Politica economica (con R. Basile)
Nota: il materiale potrebbe essere protetto da password. Per ottenerle, scrivi a: marco.veronesepassarella@univaq.it.
Orario di ricevimento studenti: sono disponibile il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Eventuali appuntamenti al di fuori dell’orario previsto possono essere concordati via e-mail (marco.veronesepassarella@univaq.it).
Tesi di laurea
Temi consigliati per le tesi UG e PG (inglese):
- Unconventional models in macroeconomics (e.g. structural, stock-flow consistent, agent-based, input-output, amended DSGE)
- Ecological theories of value
- Ecological macroeconomics modelling
- Current topics in the Euro Area
- Endogenous theories of money (monetary circuit, MMT, Bank of England approach, etc.)
- Financial instability theories (e.g Minsky, Kindleberger)
- History and philosophy of economic thought
- Heterodox approaches (e.g. Radical, Marxian, Sraffian, Post-Keynesian, Institutionalist, Austrian, etc.)
Nuovo materiale 2020/2021
2 Lezioni sui modelli SFC
- Slide Lezione 1 (inglese)
- Slide Lezione 2 (inglese)
- Video: Introduzione alla macroeconomica eterodossa (inglese)
- Video: Come creare un semplice modello SFC in R: Prima Parte (inglese)
- Video: Come creare un semplice modello SFC in R: Seconda Parte (inglese)
- Codici R: vai alla sezione Modelli e codici
La password per accedere ai video può essere richiesta scrivendo a: info@marcopassarella.it
Video dagli anni precedenti
1) Note sul modello IS-LM, ottobre 2019 (solo inglese)
2) Note sulla distinzione lavoro comandato vs. teoria addittiva dei prezzi in Adam Smith, ottobre 2019 (solo inglese)
Vecchie lezioni
1) L’imprenditore globale astratto (di Giorgio Gattei)
2) Lezione su Minsky, Bergamo 2011
3) Lezione su Ricardo, Pavia 2010
4) Lezione su Neo-Austriaci, Pavia 2010
5) La finanza conta! Tesi di dottorato, Firenze 2008