Gioia, PIL e rivoluzione
Che il prodotto interno lordo (d’ora in poi PIL) sia un modo un po’ antiquato ed altamente discrezionale di misurare il flusso di ricchezza prodotto annualmente in un paese non è unRead More…
Che il prodotto interno lordo (d’ora in poi PIL) sia un modo un po’ antiquato ed altamente discrezionale di misurare il flusso di ricchezza prodotto annualmente in un paese non è unRead More…
Qualcuno dice che bisognerebbe microfondarli. Qualcuno obietta che non sono realmente nuovi. Qualcun altro non li ha mai amati o ne ha abbandonato il “marchio” perché tali modelli non rappresenterebbero più laRead More…
No, per una volta non parlo di economia, almeno non in senso stretto. Ecco qui, invece, la versione integrale di alcune mie note (scritte per un quotidiano locale) sulle dichiarazioni recenti diRead More…
Anche quest’anno, in occasione dell’assegnazione del premio Nobel ad Angus Deaton, si è riproposta l’annosa disputa sulla scientificità delle discipline sociali e dell’“economics” in particolare. Da una parte vi è la maggioranzaRead More…
Che si parli di povertà va bene e, sì, per questo non mi sento di lamentarmi poi troppo per l’assegnazione del premio Nobel per le scienze sociali ad Angus Deaton. Continuo tuttavia a pensareRead More…
L’articolo che Malcolm Sawyer ed io abbiamo scritto per il numero speciale dedicato da Metroeconomica al pensiero economico di Augusto Graziani è ora disponibile online. Si tratta di un tributo ad uno dei più grandi economisti italiani del ventesimoRead More…
Che intercorresse un rapporto intermittente e sotterraneo, ma antico e sorprendentemente duraturo, tra teoria economica (o almeno una parte dei sui cultori) e psichedelia, in molti lo avevano sospettato. Dal ricardiano “mangiatore d’oppio” ThomasRead More…
Così domani introdurrò i miei studenti ad Adam Smith. Come è noto, Smith è solitamente annoverato tra i padri fondatori del laissez faire in politica economica. E, intendiamoci, egli fu senza dubbio unRead More…
L’importanza della storia del pensiero economico, ossia dello studio dell’evoluzione storica dei diversi paradigmi della scienza economica: è stato questo il tema della mia lezione introduttiva di oggi. Per quanto possa sembrareRead More…
Ecco il programma autunnale dei seminari di dipartimento presso la Business School della Leeds University. Clicca qui per scaricare il programma in PDF.